top of page

i edition

Quattro eccezionali eventi musicali, affidati alla direzione artistica del maestro Diego Raphael Fortunato, caratterizzano la prima edizione del Festival Cilento Classica. L’Ensemble Gesualdo compie 10 anni di attività e festeggia in musica con tutti gli amici che hanno seguito gli spettacoli proposti in questo tempo. Il primo appuntamento il 21 agosto presso il Convento di Mercato Cilento ha visto la partecipazione di un solista di eccezione: il chitarrista Antonio Saturno con l’Ensemble Gesualdo alle voci e Aniello Rossi al flauto. Musiche di Turina, Lorca, Rodrigo e musiche popolari dalla tradizione greca e spagnola. Nutrito il pubblico, per un programma ricercato, che ha spaziato dalla cameristica alla canzone d’autore con ispirazione mediterranea. Immancabili gli omaggi alla musica argentina con Piazzolla e a quella brasiliana con Ovalle e Villa-Lobos. Antonio Saturno virtuoso della chitarra ha inoltre dedicato con sentita partecipazione del pubblico, una sua rielaborazione di celebri danze spagnole e una dedica particolare alla musica sacra di Sant'Alfonso Maria de Liguori con una propria composizione. Il secondo spettacolo si è tenuto il 2 settembre presso la Basilica Paleocristiana di Paestum con il ritorno nel Cilento della celebre violinista Maria Safariants, direttore artistico del Festival dei Palazzi di San Pietroburgo. La signora Safariants, già applaudita nel 2014 presso il teatro municipale di Laurino (SA) venne insignita con l’Ensemble Gesualdo della Medaglia del Presidente della Repubblica. A Paestum la signora Safariants è accompagnata dal pianista direttore d'orchestra Keith Goodman e affiancata dal tenore Diego Raphael Fortunato e dal soprano Annunziata Lettieri. Ricco il programma: musiche di Tchaikovsky, Saint-Saëns, Vitali, Giordano, Cilea. Il 6 settembre è la volta del comune di Torchiara presso Piazza della Torre dove si è tenuto l’incontro intervista con uno dei più importanti maestri compositori della scuola napoletana del ‘900, Enrico Renna, per scoprire attraverso le sue parole il percorso che la musica sta attraversando nel corso di questi ultimi decenni. La serata è stata inframezzata dagli interventi musicali del maestro Gennaro Franco tratti dalla scuola napoletana del ‘700 e del ‘900. Infine, il 9 settembre, il concerto del Comune di Rofrano con l'ensemble di giovani promettenti musicisti salernitani che stanno conquistando importanti concorsi nazionali ed internazionali: il Salerno Piano Trio.

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon

Associazione Culturale e Musicale
“Carlo Gesualdo Principe di Venosa”
Via P. Scandizzo, 24 Rofrano (Sa)
C. F. 93016050655
Cell. 340/9421765 - 392/2043541
assgesualdo@libero

​

​

bottom of page