
L’Associazione Carlo Gesualdo Principe di Venosa o Ensemble Gesualdo nasce per volontà del suo fondatore, il tenore Diego Raphael Fortunato, che grazie alla sua esperienza solistica, cameristica e didattica ha voluto creare una struttura operativa nell’ambito dell’organizzazione di concerti e spettacoli. L’Associazione, che prende il nome dall’intento di omaggiare la memoria del più grande madrigalista del ‘500 (musicista dalla complessa personalità e dalla tormentata vicenda umana e artistica), opera dal 2005 nell’ambito della cultura musicale italiana, anche come ente accreditato presso le province di Salerno e Napoli e presso l'EPT di Salerno. Si avvale perciò della collaborazione di eccellenti musicisti cilentani e campani attivi come professori d’orchestra presso il Teatro Verdi di Salerno Fanzago e la Pietà dei turchini di Napoli, la Fondazione Premio Napoli, l’Accademia Alfonso Grassi, il Trio Kandinsky, il Coro Lirico Romano, i Solisti di Napoli, la Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Filarmonica della Calabria e della Campania, Orchestra Cherubini. Ha ospitato artisti di fama internazionale come Chiara Taigi, David Li Wei, Enrico Renna, Piero Giuliacci, Maria Safarians, Giovanni Lettieri, Maria Agresta, Fabrizio Falasca, Fan Ding, Keith Goodman, Franco Javarone, Cinzia Mirabella e le formazioni: Trio di Salerno, Trio Kandinsky, Orchestra San Giovanni, Audiodanzaorchestra, Gli anelli di Saturno. Dal 2015 l'ensemble propone in estate una importante rassegnadi musica classica denominata Festival Cilento Classica, giunta alla terza edizione, che ospita artisti di fama internazionale. In tale manifestazione ha proposto il gemellaggio dell’Ensemble Gesualdo con il Festival dei Palazzi di Sanpietroburgo ed ha stretto un'importante collaborazione con la Mephisto Opera Company di Shanghai e con l'Accademia nazionale dell'opera di Pechino. In queste occasione per meriti artistici l’associazione ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Napolitano 2015 presso il Teatro di Laurino (SA) e del Presidente Mattarella nel 2017. In seguito ha inoltre ottenuto nel 2015 e nel 2016 la Medaglia del Senato della Repubblica Grasso per l’attività artistica svolta sul territorio.
Comune di Rofrano SA (sede dell’Associazione):
“L’opera buffa napoletana da Pergolesi a Stravinsky” 2006,
“Rassegna musicale Fili del novecento” 2005, “Di tanti palpiti” 2005, “Rassegna Amor di poeta” sulla liederistica di Schumann e Schubert” 2007, “Incontri” 2003, Giuseppe Verdi e i suoi contemporanei 2008
L’epoca d’oro del Teatro alla moda 2007,
Ente Parco del Cilento e Vallo di Diano
Teatro Comunale di Laurino Concerto Ensemble Gesualdo e Maria Safariants in occasione Gemellaggio con Festival dei Palazzi di San Pietroburgo 26 luglio 2014, Festival Cilento Classica I° e III° edizione
Comune di Napoli e Regione Campania
Presso il Teatro Trianon di Napoli Concerto del Duo Calace - Digiacomiana, Sala Chopin di Napoli Concerto Reinessance della Scuola napoletana del ‘900 su M. Pilati e A. Longo, Agorà Contemporanea - Festival Cilento Classica II° edizione 2016
EPT Salerno
Rassegna "Natalis Loci" 2012 presso la Certosa di Padula (SA), Rassegna “Il Castello delle arti” 2013, Javarone legge Collodi 2014 Paestum/Campagna (SA), Ensemble Gesualdo in Concerto Duomo di Salerno 2015, Concerto per il Nuovo Anno 2014 Eboli (SA)
Assessorato Cultura e Spettacolo della Provincia di Salerno
Convegno Etnomusicologia musicale e poetica cilentana presso il Comune di Laurito (SA) 2006, Concerto Altavilla Silentina 2009 Il pianto sul Golgota, Castello Aragonese di Agropoli 2009 Lievissime Aure
Comune di Castellabate (SA)
Castello dell’Abate in Castellabate (SA) Rassegna Castellabate luogo dell’incanto agosto 2014
Festival Cilento Classica
vedi sezione dedicata

Diego Raphael Fortunato, tenore e presidente dell'Ensemble Carlo Gesualdo. Si diploma in canto e successivamente consegue la laurea di II° livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, con una tesi sul Verismo musicale, contemporaneamente agli studi in Scienze Politiche presso l’Università di Salerno. E' nominato dalla rivista "Suonare" e da "Il giornale della musica" tra i migliori diplomati d'Italia. Si perfeziona con R. Merolla, M.Chiappi e P. Giuliacci. Ha debuttato come protagonista ne “Le pauvre matelot” di D. Milhaud, ne Il Pulcinella di I. Stravinsky e ne Il duello comico di G. Paisiello presso il Teatro di Corte di Napoli. Nel 2003 entra a far parte della compagnia di R. De Simone. È attivo come artista del coro al Teatro Verdi di Salerno dal 2003. Partecipa alla masterclass del maestro Elio Battaglia per l’anno belliniano 2001. È vincitore del concorso lirico Paesi Vesuviani 2002, I° premio al Concorso Nazionale Giannina Arangi Lombardi (Na) ed. 2001, Concorso Lirico Città di Bacoli 2005, Concorso lirico Città di Vasto 2008. Dal 2005 costituisce l’Ensemble Gesualdo con il quale nel corso di dieci anni si esibisce in oltre cinquanta concerti in Italia e all’estero collaborando con artisti come M. Safariants, E. Renna, E. Morricone, R. Piemontese, C Taigi, M Bauduin, P. Giuliacci, K Goodman e Coro Lirico Romano, Orchestra da camera di Venezia, Orchestra San Giovanni di Napoli. Si è esibito quale solista in Francia, Slovenia e Cina nelle città di Shenzhen, Nanning, Zhuhai, Nunchang.


Arturo Calabrese, giornalista, addetto stampa. Laurea in Beni Culturali con indirizzo archeologico presso l'Università deglistudi di Salerno, collabora con le testate giornalistiche de La Città di Salerno, InfoCliento, Cilento Channel, Stile TV e Set TV. Iscritto all'ordine dei giornalisti della Campania, nel 2015 inaugura con successo il blog mifacciodicultura.it Dal 2013 collabora attivamente con l'Ensemble Carlo Gesualdo per i progetti Franco Javarone legge Collodi, Festival Cilento Classica e Agorà Contemporanea. Inoltre collabora per la realizzazione di Telethon, Cilento for Africa, Festambiente in collaborazione con Legambiente.
http://www.mifacciodicultura.it/author/arturo-calabrese/
David Li Wei, direttore del "Comic Opera Festival" (Pechino, Shanghai, Guangzhou, Macao ...) (Pechino, Shanghai, Gangzhou, Macao ...) Presidente della "Pechino Arts Ldt.co Mephisto", Partner dell'Opéra de Poche. Conosciuto come uno dei registi d'opera più illustri, David Wei Li ha lavorato con fama mondiale teatri d'opera come: Opera Comique di Parigi, Opera di Nizza, Opera Saint-Etienne, Royal Opera House Covent Garden, Teatro dell 'Opera di Roma, Opera di Tolosa, Howai Opera, Grand Theatre di Ginevra, Seoul Art Center, l'Opera di Hong Kong, Shanghai Opera, Centro nazionale cinese di Performing Arts (Beijing National Opera), così come Festival Internazionale di Musica di Pechino , Macao e Shanghai. Il suo repertorio comprende produzioni: Carmen, La Damnation de Faust, Le nozze di Figaro, Il barbiere di Siviglia, La Serva Padrona, I Vills, La Voix Humaine, La Traviata, Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Gianni Schicchi, Tosca, Aida, La Cenerentola Vedova allegra, Turandot etc. Nel 2007, ha prodotto e diretto la prima cinese della moderna dell'opera francese La Voix Humaine per le Crossings organizzato dall'Ambasciata francese. Lo spettacolo ha vinto un premio grammaphone. Nel 2008, ha creato e prodotto una versione cinese di Le nozze di Figaro riscuotendo grande successo.
