top of page

Performer

L'Ensemble Carlo Gesualdo ha collaborato nei corso di questi anni con artisti del mondo della musica classica e del teatro internazionale. In questa pagina troverete le storie e gli spettacoli da noi proposti insieme a questi grandi artisti contemporanei

Piero Giuliacci, è certamente tra i tenori più importanti della nostra epoca. Ancora giovane risulta vincitore dei concorsi di canto: CONCORSO BATTISTINI – RIETI” nel 1991, CONCORSO MARIO DEL MONACO – TREVISO nel 1992, “COMPETITION PUCCINI FUNDATION’S” – NEW YORK nel 1996. Questi concorsi gli danno la possibilità di esibirsi in diversi ruoli tenorili, così si avvia la sua carriera nei grandi teatri. La prima volta che canta in teatro si esibisce nel ruolo di Pinkerton nella MADAMA BUTTERFLY nel 1991 al Teatro Vespasiano di Rieti. Piero Giuliacci si esibisce nei maggiori teatri del mondo: BOHEME (Shangai, Taiwam e Klagenfurt), TOSCA (Bari, Opera Di Roma), TURANDOT (Copenhangen, Avanches, Palm Beach, Arena di Verona)AIDA in Italia, Europa e Sud America. Nel 2000 viene acclamato nel Lohengrin al Teatro Regio di Parma, “Giuliacci ha offerto voce limpida, sicura all’acuto ed accurata nei toni più bassi”, DON CARLO e RIGOLETTO alla Palm Beach Opera ERNANI a Ravenna, IL TROVATORE all’Opera di Montecarlo, Praga e Bucarest, a Reggio Emilia e a Modena, successivamente viene invitato da Zubin Metha ne IL TROVATORE al Teatro Comunale di Firenze, con la stessa opera si esibisce all’Arena di Verona in una nuova produzione di Franco Zeffirelli. All’Arena di Verona torna nell’estate 2003 per AIDA e TURANDOT, opera quest’ultima, eseguita anche alle Terme di Caracalla con la direzione di Alain Lombard e successivamente a Seoul. Altrettanto acclamate le sue recenti interpretazioni di TURANDOT al Teatro dell’Opera di Roma, nonché il suo Radames a Lipsia. Al Teatro Massimo di Palermo canta IL TROVATORE e ANDREA CHENIER. A Tel Aviv interpreta Canio nei PAGLIACCI di R. Leoncavallo per la regia diFranco Zeffirelli. Nel 2006 riceve il prestigioso Premio “Aureliano Pertile“, Gustavo in UN BALLO IN MASCHERA (cantato anche a Tel Aviv) alla Filarmonica di Israele sotto la direzione di Daniel Oren OTELLO cantato aSassari e al PalaFenice di Venezia, ANDREA CHENIER al Verdi di Sassari “Superba la prova del tenore Piero Giuliacci che impressiona per una vocalità di grande profondità”, Canio nei PAGLIACCI a Tokio nella Tournèe con il Teatro Massimo di Palermo, Radames in AIDA all’Arena di Verona, Calaf in TURANDOT ad Atene, ANDREA CHENIER a Trento, Calaf in TURANDOT al New Opera House Israeli, Cavaradossi nella TOSCA di G. Puccini per l’inaugurazione del Teatro Verdi di Salerno con la direzione di Daniel Oren. Partecipa alla Tournèe di TURANDOT a Pechino con il Teatro di Zagabria, a Caracalla. All’Arena di Verona canta AIDA e TURANDOT, ancora AIDA al Teatro lirico di Cagliari, PAGLIACCI al Teatro La Fenice di Venezia al Teatro dell’Opera di Roma e al teatro lirico di Cagliari, AIDA e TOSCA alla New Opera House Israeli, TURANDOT, PAGLIACCI e ANDREA CHENIER a Santiago del Chile e al Teatro Carlo Felice di Genova nonché al Festival Pucciniano di Torre del Lago, OTELLO al Teatro Comunale di Bologna. Si perfeziona dal punto di vista musicale con il maestro Giuseppe Morelli eRolando Nicolosi. Si ricorda l’incontro con importanti direttori d’orchesta quali: Zubin Metha, Bruno Bartoletti,Maurizio Arena,Daniele Callegari, Giuliano Carella, Massimo De Bernard, Alain Lombard, Vjekoslav Šutej, Pinchas Steinberg, Nello Santi, Paolo Olmi, Antonello Alemandi, Daniel Oren. Da queste collaborazioni iniziarono molte produzioni che continuano tutt’oggi in tutto il mondo

​

Con Ensemble Carlo Gesualdo:

2017 - Festival Cilento Classica III Edizione

Masterclass e concerto - 29 luglio Capaccio Paestum

Maria Safariants violinista di fama internazionale, ha studiato presso presso il Conservatorio Statale di Leningrado con i maestri M. Wyman, M. Karandashova, M. Gantvarg perfezionandosi successivamente con B. Gutnikova e I. Bezrodnoff presso il Conservatorio di Mosca. Già da studentessa era attiva come concertistica solista e in ensemble/orchestra sia in Russia che all'estero. Ha collaborato con l'Orchestra Internazionale d'Italia, Orchestra della Filarmonica di San Pietroburgo, l'Orchestra Staatskapelle (St. Petersburg), Orchestra del Museo Statale Ermitage (San Pietroburgo), Yerevan Philharmonic Orchestra, l'Orchestra da Camera della Russia, Youth Chamber Orchestra Baltika, ecc Ha un vasto repertorio di violino, tra cui concerti e le opere da camera di Vivaldi, Händel, Mozart, Beethoven, Brahms, Sibelius, Tchaikovsky, Glazunov. È fondatore del celebre ensemble "Trio di San Pietroburgo" con i musicisti S. Uryvaevym al pianoforte e L. Shukaeva al violoncello. Dal 1997 è direttore artistico del più grande festival internazionale di musica "I Palazzi di San Pietroburgo". Per la sua attività artistica Maria Safariants riceve dei prestigiosi riconoscimenti internazionali: Artista onorato della Russia (2006); Primo premio concorso All russo e il Concorso Internazionale di Violino di Vienna, nomination Miglior Disco dell'Anno (USA, 1996), Premio del Carskoe Selo; vincitore del premio d'arte Petropolis, Premio Olympia (Mosca), Diploma dell'Assemblea legislativa di San Pietroburgo, Medaglia d'oro del governo armeno "Per l'eccezionale contributo alla cultura mondiale", Medal "Music Bridge St. Petersburg - Boston. Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana consegnata in occasione del concerto presso il comune di Laurino organizzato dall’Ensemble Gesualdo.

​

Con Ensemble Carlo Gesualdo

2014 - Concerto Gemellaggio Festival dei Palazzi di Sanpietroburgo - 24 luglio Teatro Comunale Laurino (SA)

​

2015 - Festival Cilento Classica I Edizione - 2 settembre Concerto Basilica Paleocristiana di Paestum (SA)

Franco Javarone è un attore italiano prestato alla pittura. Nato nel ’43, inizia da giovane a lavorare presso la bottega di sarto, ma la sua vera vocazione è fare l’attore. Se gli domandi, perché non hai continuato a fare il sarto, risponderà “perdevo tutto, mentre imbastivo perdevo un bavero, una manica…” Ma quello che non ha mai perso è la voglia di proporsi. Il suo iter di attore lo vede recitare con Gennaro Magliulo e con Galdieri, Scaparro, Strheler, Mascia, Citti, Bevilacqua, Lizzani, Caroli, Allocchi. E’ attore di Roberto De Simone nella prima edizione di Gatta Cenerentola e prende parte alle opere liriche “Eleonora” e “Il Socrate immaginario”. Ancora con De Simone interpreta Salieri in “Là ci darem la mano”. Devoto del maestro napoletano gli riconosce il merito di avergli permesso di esibirsi persino al teatro alla Scala di Milano pur senza aver mai saputo cantare! Oltre alla carriera teatrale vanta una lunga carriera cinematografica. Appare in due film di Federico Fellini (Prova d'orchestra del 1979 e La voce della luna del 1990). La sua filmografia ricopre circa trent'anni e spazia notevolmente tra i generi, offrendogli la possibilità di ricoprire ruoli sempre diversi ma sempre caratterizzati da quella vena di surrealismo che Javarone riesce ad infondere ai suoi personaggi. Sono da ricordare le collaborazioni con Roberto Benigni, Marcello Mastroianni, Ornella Muti, Peppino De Filippo, Paolo Villaggio. Tra un lavoro e l’altro, appassionato da sempre di arte, inizia a prendere i pennelli e a creare esplosioni di colore che evidenziano il suo spirito puro e adolescenziale. Oggi, continua il suo lavoro di attore/pittore a Napoli dove vive.

​

Con Ensemble Carlo Gesualdo

2014 - Franco Javarone legge Collodi

28 dicembre - Convento Sant'Antonio Capaccio Capoluogo

30 dicembre - Chiesa del Carmelo - Comune di Campagna

​

Chiara Taigi, soprano, giovanissima inizia gli Studi Musicali alla Scuola Pontificia Romana , sotto l' attenzione del Compositore Mons. Valentino Miserachs che le darà possibilità di esibirsi difronte al Santo Padre Giovanni Paolo II ed nelle più famose Basiliche Romane in concerti di Musica Sacra. Sarà quindi avviata allo studio del Canto solista da prima con la Maestra Ester Orel ed in seguito fino al diploma e perfezionamento con la Prof.ssa Ivenza Fogli . Nella prima parte della Carriera debutterà in ruoli altamente virtuosistici come Regina della Notte ne Die Zauber Flûte W.A. Mozart diretta da Lu Jia in Trieste , il Turco in Italia G. Rossini diretta da Peter Maag , L'amor Rende Sagace dir. Paolo Carignani L 'Hamlet A. Thomas dir. Massimo de Bernart e Rigoletto G.Verdi dir. Carlo Maria Peyretti . Escursus storico Musicale che compendierà per dieci anni un repertorio virtuosistico leggero per poi nel 2007 dopo l ' esperienze Scaligere con il maestro Muti ne l ' Otello di Giuseppe Verdi , il Simone Boccanegra al maggio Musicale fiorentino con Claudio Abbado ed i due Foscari di Giuseppe Verdi al Teatro dell ' opera di Roma con Maestro Bruno Bartoletti debutterà in repertori con maestri e registi illustri nelle Eroine Drammatiche : Tosca G. Puccini, Maddalena di Coigny Andrea Chenier U. Giordano , Suor Angelica G. Puccini, l'Eternita' ne Il Concilio dei Pianeti Tommaso Albinoni etc. Diretta da registi quali Graham Vick , David Putney ,Janis Kokos , Ugo de Ana , Mario Martone , Ermanno Olmi e direttori quali Riccardo Chailly Lorin Mazel Zubin Metha , Sir John Elliot Gardiner, nel 2014 viene definita dalla stampa Anglosassone : "miglior Manon 2014" per la difficile regia noire di Mariusz Trelinski e la direzione di Lothar Koenigs. Prosegue sensibilmente nelle attività concertistiche ideando una serie di concerti Veicolanti dal titolo : "Quando il canto è Preghiera" non distaccandosi mai dalla sua formazione Pontificia . Ancora si esibisce in composizioni di autorevoli compositori quali Il cardinale Domenico Bartolucci e nella contemporanea di : "Fabio Vacchi , Azio Corghi .Marco Tutino ed Andrea Morricone ".Reduce dal Requiem di Verdi in Milano sotto la direzione Del Maestro Iader Bignamini, è attesa in Russia per dei Concerti Gala d'Opera Italiana

​

Con Ensemble Carlo Gesualdo

2017 - Festival Cilento Classica II Edizione Agorà Contemporanea - Concerto dell' Epifania - Voci d'opera

5 gennaio Teatro De Berardinis Vallo della Lucania (SA)

 

Enrico Renna approfondisce gli studi con Arrigo Tassinari, Vincenzo Vitale, Franco Ferrara e, per la composizione, con Umberto Rotondi a Milano. Segue successivamente Luigi Nono a Friburgo, nel corso dei primi esperimenti live electonics relativi alla composizione del Prometeo noniano, in preparazione presso gli studi di fonologia musicale della radio tedesca. Nel 1978 debutta in veste di compositore nell'ambito del Festival Musica nel Nostro Tempo (Milano) e pubblica Musica x 12 con la Suvini-Zerboni; nel 1979 Abwechseln per clarinetto viene inserito nei programmi del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la cui sezione musicale è diretta da Mario Bortolotto che lo incoraggia e ne sostiene l'attività. Discepolo di Franco Caracciolo, nel 1980 debutta come direttore con l'Orchestra Alessandro Scarlatti della Rai di Napoli. Collabora, come compositore, con solisti quali Ciro Scarponi, Andrea Franceschelli e Roberto Fabbriciani che gli commissionano diversi lavori, tra i quali Fermentum, per flauto, oboe e clarinetto. Nel 1982 fonda l'Ensemble NuovaNapoliMusica con il quale effettua numerosi concerti e registrazioni. Assai proficua è la sua attività come compositore e direttore d'orchestra nell'ambito del Festival Pontino, il quale vanta le più significative presenze della nuova musica in ambito internazionale.
Nel 1983 dirige la prima registrazione di Laudes Creaturarum di Goffredo Petrassi con Gigi Proietti voce recitante, e numerosi altri lavori in prima esecuzione di autori italiani e stranieri, tra cui opere di Aldo Clementi, Donald Martino, Luis De Pablo, Franco Donatoni.
Nel 1984 vive a Parigi collaborando con Musique Vivante presso il Teatro Chaillot e dirige il concerto monografico La scuola di Donatoni all'Auditorium della Rai di Napoli con l' Orchestra Alessandro Scarlatti della Rai, un programma che comprende musiche di Donatoni, Laganà, Solbiati, D'Amico, Molino. Nello stesso anno dirige in prima esecuzione 1904 di Aldo Clementi, scritto in occasione dell'80° compleanno di Goffredo Petrassi, esecuzione che viene incisa su disco Fonit-Cetra.
Nel 1985 ritorna in Italia e riceve una commissione da parte della Rai per la composizione di un lavoro destinato all'Orchestra Sinfonica di Torino nell'ambito dell'Anno Europeo della Musica che prende il nome di Le stanze oscure, eseguita e radiodiffusa in Europa sotto la direzione di Gianpiero Taverna.
Nello stesso anno Enrico Renna dà inizio ad una collaborazione con la casa editrice e di produzione Edipan di Bruno Nicolai, il quale gli commissiona tra l'altro l'operina drammatica Lo specchio di vera penitenza su libretto di Enrico Panunzio, la cui prima esecuzione viene effettuata al Teatro Flajano di Roma sotto la sua direzione. Riceve un invito di collaborazione dalla RCA, per la quale scrive Transitions per pianoforte, incisa da Marcella Crudeli e la cui prima esecuzione si effettua a Siviglia. Entra in contatto con il compositore e clarinettista Jesùs Villa-Rojo, partner di Pierre Boulez, e collabora con il Laboratorio de Interpretaçiòn Musical di Madrid. Alcune sue composizioni vengono inserite nel repertorio di Ciro Scarponi, Giuliana Albisetti e di Annamaria Morini e in quello dei i corsi di perfezionamento di Desenzano sul Garda e di Castiglione del Lago. Dirige per alcuni anni il Centro Musicologico del Cilento e l'Associazione Cathy Berberian. Nel 1990 è chiamato a condurre l'orchestra da camera Collegium Philarmonicum, coadiuvato dal violoncellista Ferdinando Calcaviello, con la quale effettua numerosi concerti (Rai, Auditorium di via Asiago, Roma) e incisioni (Edipan) di lavori appositamente commissionati a compositori tra i quali Umberto Rotondi, Michele Dall'Ongaro, Daniele Lombardi. Svolge anche attività cameristica in qualità di pianista collaborando con artisti quali Joan Logue, David Keberle, Avon Stuart.
Intesse rapporti con enti quali il Teatro La Fenice (Venezia), Lim (Madrid), Musique Vivante Teatro Chaillot (Parigi), Festival Pontino (Sermoneta, Abbazia di Fossanova), Cantiere Internazionale (Montepulciano), Nuova Consonanza (Roma), RAI (Napoli, Roma, Milano, Torino), Ente Autonomo Teatro alla Scala, Pittsburgh University (USA), Amici della Musica (Palermo), Istituto Italiano di Cultura (Stockholm), National Swedish Broadcasting, Filarmonica George Enescu (Bucarest), Festival di Sargiano, Festival Palazzo Pitti (Firenze), Festival Musica Realtà (Reggio Emilia), Incontri Nazionali della Nuova Musica Villa Pignatelli (Napoli), Strawinsky e Picasso in Partenope, Teatro di Corte Palazzo Reale (Napoli), Teatro San Ferdinando (Napoli), Ente Teatrale Italiano, Compagnia teatrale Il Sole e La Luna (Napoli), Amici della Musica (Milazzo), Associazione Alessandro Scarlatti (Napoli), Estate Musica (Agropoli, Italia), Centro studi e ricerche Serafino Zani (Brescia), Musica al Chiostro Duomo di Amalfi, Music Art foundation (Perugia), Accademia Musicale Pescarese, Teatro Abeliano (Bari), Teatro Ariosto (Reggio Emilia), Società Filarmonica (Chiavari), Telediffusione Italiana, Goethe Institut (Napoli), Associazione Polifonica di Napoli, Amici della Musica di Vibo Valentia, Centro Internazionale per la Divulgazione della Musica Italiana (Venezia), Teatro Tempo (Imperia), Associazione Musica Aperta Comune e Provincia di Bergamo, Opera Daedalus (Roma), Amca (Amalfi), Teatro Galleria Toledo (Napoli), Amici della Musica (Campobasso), Provincia di Pescara, Facoltà di Scienze Fisiche Università Federico II (Napoli), Città della Scienza (Napoli), Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Comune di Roma, Accademia di Belle Arti (Napoli), Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa (Napoli), Università Orientale (Napoli), Associazione Napoli nel Mondo, Associazione ex allievi San Pietro a Majella, Associazione OPS, Associazione Amici di Castel Sant'Angelo (Roma), Azienda Soggiorno e Turismo di Perugia, Università di Salerno, Amnesty International, Gamo (Firenze), Comune di Firenze, Conservatorio Vivaldi (Alessandria, Italia), Festival Internazionale di Brasov (Romania), Nuove Forme Sonore (Roma), Rondottanta (Sesto San Giovanni, Milano) Concerti di San Sepolcro (Pisa), Filarmonica Laudamo (Messina), Teatro Metropolitan (Palermo), Ente Teatro Cronaca, Galassia Gutenberg, Direzione dei Beni Culturali (Napoli), Sky Denaro TV, Fondazione Axel Munthe (Stockholm), ed altri ancora.

​

Con Ensemble Carlo Gesualdo

2015 - Festival Cilento Classica I Edizione - Convegno sulla musica napoletana del 900' - 6 settembre Convento Sant'Antonio Capaccio Paestum

Danilo De Luca è nato a Napoli, il 17 settembre 1976. Inizia gli studi musicali sotto la guida del flautista Domenico Maglionico, per poi continuarli al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, prima con il Maestro Francesco Bianchi, in seguito con Ampellio Iovino (entrambi solisti del Teatro San Carlo di Napoli), e successivamente diplomandosi sotto la guida del Maestro Vasco Degl'innocenti, ottenendo la recensione sui giornali Mondo della Musica e“Suonare" i migliori diplomati dell'anno. Da tempo svolge attività concertistiche, sia in formazioni cameristiche sia in orchestra. Il suo repertorio spazia dalla musica Barocca alla musica Contemporanea. Ha partecipato, esibendosi in qualità di primo flauto, ad una moltitudine di eventi e manifestazioni culturali organizzate dal Conservatorio di Napoli e da vari Enti, alcune delle quali, presso l'importante fondazione "William Walton" (con il patrocinio di H.M. il Principe di Galles) di Forio d'Ischia (NA). Ha seguito vari corsi di perfezionamento tra i quali, quelli tenuti dal Maestro Meynart Niedhermyr (solista dei Wiener Filarmoniker); Enzo Caroli (concertista di fama internazionale). In ambito teatrale ha collaborato con pi㯭pagnie per la realizzazione di spettacoli di vario genere; ricordiamo la Gatta Cenerentola, con la regia di Roberto De Simone. Per lo stesso De Simone ha eseguito presso il Conservatorio napoletano - in prima assoluta - le trascrizioni moderne tratte da "Laudi settecentesche", sotto la direzione del Maestro Renato Piemontese.
Nel gennaio 2000 entra a far parte dell' "Orchestra Giovanile Italiana" (OGI) della RAI di Fiesole (FI).e come ottavinista dell'Orchestra Sinfonica di Pescara, sotto la direzione di Donato Renzetti. Prende frequentemente parte a manifestazioni e concerti di diversi gruppi musicali e band; ha partecipato nel novembre 2001 alla trasmissione radiofonica "Buddhabar" di Rai Radio3, eseguendo performances in diretta, di brani di vario genere musicale: napoletano, spagnolo, greco, orientale, ecc.. Con le stesse formazioni musicali ha inciso in sala album e colonne sonore. All'attività concertistica si affianca quella dell'insegnamento che, negli ultimi tempi, è cresciuta con sempre maggior vigore, riscontrando notevole interesse da parte degli allievi. La sua attività didattica si articola fra lezioni di flauto traverso e dolce, tenutesi presso il Liceo Musicale "G. Verdi" di Torre del Greco (NA); Oltre l'attività di musicista affianca quella di Musicoterapeuta Polivalente e Consulente. Ha conseguito la laurea in Musicoterapia presso la L.U.ME.N.A. (Libera Università ¤i Medicine Naturali ed Artiterapie) Facoltà di Musicoterapia di Pescara. Collabora con il C.T.M. (Centro Terapie Musicali) di Pescara.

Giovane violinista Italiano, Fabrizio Falasca, è stato definito “un grande talento violinistico con un suono straordinariamente bello e potente, un tecnica brillantissima unita ad una intonazione formidabile, elevata maturità di interpretazione ed espressione musicale”. Nato nel 1988 ha cominciato lo studio del violino in giovane età, mostrando subito uno straordinario talento musicale, e affermandosi rapidamente vincendo numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra i più importanti, nel 2010 è stato premiato al prestigioso 29° Concorso Biennale di Violino “ Premio Città di Vittorio Veneto” , dove la critica l’ha definito “un talento eccezionale dotato di una grande maturità stilistica e interpretativa, nonché un solista di altissimo valore ”. Successivamente è stato premiato al Concorso Internazionale di musica contemporanea Il Violino del XX e XXI secolo “Premio V.Bucchi” di Roma ed al XX Concorso Internazionale Violinistico “ Premio A.Postacchini” di Fermo. È considerato da Salvatore Accardo uno dei migliori giovani violinisti italiani della sua generazione. Si è esibito come solista in importanti stagioni e festival musicali in tutto il mondo, nonché per numerose istituzioni di prestigio come la Stagione Cameristica del Teatro di San Carlo di Napoli, Stagione Cameristica e Concertistica del teatro G.Verdi di Salerno, Festival di Ravello, Società della musica di Mantova, Festival Dei Due Mondi di Spoleto, Festival di Cremona, Unione Musicale di Torino in Italia, Festival di Kassel in Germania, VarFestival in Svezia, Gulangyu festival in Cina, Evmelia Festival in Grecia, Roudaki Foundation in Iran, Philharmonia chamber music series in Inghilterra ed in importanti teatri e sale da concerto quali Teatro Verdi di Salerno, Teatro Caio Melisso di Spoleto, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Vittoria di Torino , Auditorium Neyemair di Ravello in Italia, Auditorium Boa Nova di Estoril in Portogallo, the Sharon performing Arts Center in Florida, Salle Garnier di Montecarlo in Francia, Kongress Palaice di Kassel in Germania, Gulangyu concert hall in Cina, Vadhat hall di Theran, Musikverein Brahms Saal di Vienna, Royal Festival hall di Londra e tante altre. Si è inoltre esibito presso il famoso Museo Stradivariano di Cremona, invitato dal M° S.Accardo e dalla Fondazione Stradivari a suonare il violino A.Stradivari Clesbee 1669. Suona regolarmente, svolgendo attività cameristica e solistica, insieme a musicisti della levatura di S.Accardo, F.Petracchi, D.Waskiewicz, L.Piovano, A.Pompa-Baldi, T.Atschba, S.Kang, S.Coles, M.van der Wiel, T.Walden ed insieme a numerose prime parti dei teatri più prestigiosi d’Europa. Ha inoltre registrato per Radio Vaticana e RAI, ed ha recentemente inciso per CPO , Veradeis e Centaur records. Ha suonato come solista con numerose orchestre tra cui Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Filarmonica Salernitana G.Verdi, l’Orchestra da Camera Italiana (OCI), Orquestra de Camara de Cascais e Oeiras, World Youth Chamber Orchestra, Orchestra Giovanile Italiana (OGI) , Solisti del Teatro San Carlo di Napoli, The Villages Philharmonic Orchestra, collaborando con numerosi direttori. È stato invitato da Daniel Oren ad esibirsi più volte come solista al teatro G.Verdi di Salerno ricevendo sempre grande acclamazione di pubblico e critica. Per quanto concerne l’attività orchestrale, ha fatto parte e collaborato con orchestre quali Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2016 è risultato vincitore del concorso di Spalla dei Primi Violini della Tiroler Symphonie Orchester Innsbruck, nello stesso anno è iniziata la sua collaborazione come Spalla dei Primi Violini della Philharmonia Orchestra di Londra, con la quale si è esibito anche come solista nel febbraio 2017 alla Royal Festival Hall.mCollabora regolarmente come Spalla dei Primi Violini dell’Orchestra Filarmonica G.Verdi di Salerno su invito di D.Oren ed è regolarmente invitato da Gustav Kuhn a ricoprire il ruolo di Primo Violino di Spalla dell’Orchestra del Tiroler Festspiele Erl, in Austria. Ricopre attualmente il ruolo di Assistant Concertmaster presso la Philharmonia Orchestra di Londra. Fabrizio si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al conservatorio di Salerno ed ha continuato i suoi studi all’Accademia W.Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena con S.Accardo, alla Scuola di Musica di Fiesole con F.Cusano, al Mozarteum Salzburg e alla Scuola di Musica di Pienerolo con D.Schwarzberg. Ha successivamente conseguito il Master Degree in Performance con il massimo dei voti alla Royal Academy of Music di Londra sotto la guida di So-Ock Kim. Si è perfezionato ed ha partecipato a prestigiose Master Class internazionali con M.Vengerov, L.Kavakos, F.Graffin, Z.Bron, R.Friend, L.Ciulei, G.Pauk, Y.Horigome e molti altri. Artista tenace e sensibile possiede un repertorio variegato e in continua evoluzione che spazia dal barocco al romantico e alla musica contemporanea. Suona un violino Joseph Guarneri del 1727 appartenuto al violinista Cesare Barison, per gentile concessione della famiglia.

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon

Associazione Culturale e Musicale
“Carlo Gesualdo Principe di Venosa”
Via P. Scandizzo, 24 Rofrano (Sa)
C. F. 93016050655
Cell. 340/9421765 - 392/2043541
assgesualdo@libero

​

​

bottom of page